Comincia dalle nozioni base per conoscere la progettazione di un impianto d’irrigazione. L’approccio è con gli impianti residenziali.
Se ti piace essere indipendente nei lavori ma ti sei reso conto che, con l’irrigazione, comunque c’è bisogno di una certa conoscenza dei materiali ecco questo è un primo passo per te.
In questo corso cercherò di aiutarti a capire le dinamiche base per un progetto e quanto queste siano legate al materiale che si vuole utilizzare per renderti il più autonomo possibile.
Hai anche consultato vari forum/gruppi trovando molte opinioni, spesso in contrasto tra di loro…
Ricorda che per 99% sono esperienze personali! e questo significa che riguardano il loro impianto che potrebbe essere totalmente diverso dal tuo.
I nostri corsi sono frutto di un’esperienza nel settore di quasi 50 anni, integrata da continui studi e miglioramenti.
La conoscenza che ti permette di sfruttare il miglior risultato.
Obiettivi del corso per costruire correttamente il tuo impianto di irrigazione.
- Come crearsi una check-list informativa prima di iniziare un progetto
- Come individuare la corretta fonte idrica, quando e perché scegliere acquedotto o pozzo/pompa
- Come avere la corretta misurazione della disponibilità idrica
- Quando usare un determinato tipo di irrigatore e l’importanza della relazione alla fonte idrica
- Tipologia dei sistemi utilizzabili per il tuo impianto come centraline ed automazioni
- Elettrovalvole e relative caratteristiche
Analisi e lettura di un progetto
+
Una domanda molto frequente che ci viene fatta è .. come si fa un impianto d’irrigazione ?
e per questo abbiamo deciso di creare questo corso On-line come risposta per darvi le basi ed avvicinarvi in modo concreto alla realtà .
I temi che troverai nel nostro corso riguarderanno un metodo e richiedono :
-
Identificazione della fonte idrica certa (punto acquedotto o pompa) ed identificati..
-
Progetto calcolato con irrigatori e dimensionamento dei tubi corretto
-
Attrezzi da scavo e metodo consigliato
-
Pianificazione del lavoro di montaggio con identificazione location delle elettrovalvole
-
Esempi di montaggio
-
Identificazione del tipo di sistema utilizzare se 230/24 volt oppure 9 volt (a batteria)
-
Cablaggio Elettrovalvole e Sensore Pioggia
-
Manutenzione ordinaria di un impianto
Se ti piace essere indipendente nei lavori ma ti sei reso conto che, con l’irrigazione, comunque c’è bisogno di una certa conoscenza dei materiali ecco questo è un primo passo per te.
In questo corso cercherò di aiutarti a capire le dinamiche legate al materiale che si vuole utilizzare per renderti il più autonomo possibile.
Ricorda che il 90% delle opinioni e consigli che trovi on-line sono esperienze personali! e questo significa che riguardano il loro impianto che potrebbe essere totalmente diverso dal tuo.
I nostri corsi sono frutto di un’esperienza nel settore di quasi 50 anni, integrata da continui studi e miglioramenti.
La conoscenza che ti permette di sfruttare il miglior risultato.
Struttura del corso
- Presenti Slide e dei Video esplicativi con esempi
- Schede tecniche irrigatori ed elettrovalvole
- Confronto con il formatore su appuntamento video o tramite email.
Per migliorare la tua preparazione puoi partecipare ai nostri corsi personali dedicati con un formatore rapporto 1 : 1 per la marca che preferisci tra Toro, Rain Bird ed Hunter .
Richiedi tramite email se non li trovi nella nostra lista corsi
Caratteristiche del corso
- Conferenze 13
- Quiz 0
- Durata 4 hours
- Livello di abilità Beginner
- Lingua Italiano
- Studenti 79
- Certificato Sì
- Valutazioni Auto